Un divano in pelle è sicuramente la soluzione più elegante
Il vero punto di forza di questa tipologia di divani è costituito dalla lunga durata, data dalla qualità delle pelle di lavorazione.
Tutti i nostri prodotti sono realizzati con pelle di assoluta qualità per regalare ai nostri clienti una vera esperienza di piacere e relax.
La sfida per chi acquista un divano in pelle sarà quella di preservare tutte le proprietà del divano attraverso un’accurata manutenzione e pulizia nel corso del tempo.

Come si pulisce un divano in pelle?
La pelle, essendo una materiale naturale, tende a consumarsi pertanto per evitare che, nel corso del tempo, invecchi e si deteriori c’è l’esigenza di prestare alcune piccole accortezze.
Sicuramente le soluzioni fai da te sono quelle che più sconsigliamo.
Affinché il tuo divano in pelle possa preservare piena lucentezza e mantenere gli standard d’acquisto vi consigliamo di utilizzare prodotti dedicati.
Tale raccomandazione è ancora più pregnante qualora si opti per un divano dai colori chiari, più incline alle macchie ed allo sporco.
Questa particolare categoria di divani è più incline ad ingiallirsi e se non si interviene tempestivamente lo sporco quotidiano rappresenterà sempre più un rischio.
Se avete scelto opzioni più scure dovrete fare attenzione alla polvere che giornalmente può depositarsi sulla superfice in pelle e che agevolerà il processo di invecchiamento del divano.
In considerazione dell’acquisto importante che un divano in pelle comporta in termini economici, crediamo che una giusta spiegazione, di quelle che sono le pratiche più comuni per la pulizia, possa giovare ai nostri utenti.
Infatti una semplice e completa manutenzione della pelle del vostro divano ne garantirà una lunga durata.



Ragion per cui abbiamo deciso di elencarvi una serie di soluzioni che vi agevoleranno a capire come pulire un divano in pelle.
Optate per soluzioni disponibili sul mercato a base acquosa, prodotti specifici per la cura del vostro divano che vi agevoleranno sia a pulirlo che a proteggerlo dall’usura del tempo.
Diffidate da sgrassatori e/o prodotti per la pulizia della casa, in quanto dannosi per la pelle del vostro divano.
Affidatevi a prodotti specifici del settore disponibili presso rivenditori specializzati o acquistabili direttamente online attraverso una semplice ricerca sul web.
Usate spazzole ad hoc, in grado di non graffiare o corrodere la pelle del vostro divano. Spazzole morbide sono indicate per questa tipologia di divani e poltrone.
Provate a passare un panno bianco imbevuto nell’acqua prima di adottare qualsiasi procedura. Se al passaggio noterete una perdita di colore contattate tempestivamente il nostro servizio clienti.
La pelle essendo un materiale naturale, presenta delle unicità che non ci permettono di standardizzare una determinata procedura. Pertanto la pratica che precede ci aiuterà a segnalare eventuali anomalie.
Se volete scoprire come pulire e preservare la pelle del vostro divano, scaricate la nostra guida redatta dal team di esperti de La Maison Sofa.